Don't Panic
  • Menu Offcanvas Sidebar
Don't Panic
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Adesioni
  • Attivati!
  • Dona!
    • Diventa donatrice/donatore!
    • Crowdfunding utili
  • Idee solidali
  • Contattaci

Partiamo!

Partiamo!

DontPanic
Marzo 23, 2020
Uncategorized

In questo tempo sospeso nel quale l’emergenza sanitaria causata dal Coronavirus ci costringe a isolarci, rimanendo nelle nostre case nel tentativo di limitare i contagi e permettere alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale di operare nel modo più efficace e sicuro possibile, come associazioni, comitati, organizzazioni sociali e politiche, singoli cittadini/e abbiamo deciso di mettere in campo una campagna aperta, di resistenza e condivisione.

Don’t panic – Organizziamoci è una campagna di mutualismo, informazione e solidarietà lanciata da Circolo Arci Ritmo Lento, Coalizione Civica Bologna, Arci Bologna, Link Bologna – Studenti Indipendenti, La MALA educación, Radio Leila, Pensare Urbano e Studenti per l’Ambiente Bologna, alla quale hanno aderito subito moltissime realtà locali, per rispondere ai bisogni della nostra società al tempo del Coronavirus nella città di Bologna.

Seguendo le indicazioni delle istituzioni, in particolare il Comune di Bologna, con le quali siamo in costante contatto per coordinare le nostre attività, in questa prima fase raccoglieremo le disponibilità per creare una rete di volontari/e che si attiverà quando le norme lo consentiranno, fiduciosi che, non appena vi saranno restrizioni meno impositive, noi ci faremo trovare pronti/e per aiutare chi ne ha più bisogno.

Assieme a questo da subito lanceremo una serie di attività online per sentirci meno soli in casa e nei problemi quotidiani: attraverso l’agorà pubblica diffusa da Radio Leila, vogliamo raggiungere e rendere partecipi tutte quelle persone che, ad oggi, stanno subendo le peggiori conseguenze di questa crisi, mentre l’InfoPoint Lavoro, una linea telefonica dove poter chiedere informazioni, denunciare eventuali abusi subiti in questi giorni o semplicemente trovare un conforto in tempi così difficili, cercherà di essere un punto di riferimento per chi, in situazioni di ricatto, pressione, minaccia di licenziamento oltre che costrizione al lavoro, fatica a trovare risposte.

Con Don’t panic vogliamo mettere in chiaro che le persone vengono prima dei profitti: per questo chiediamo che le attività lavorative che non si svolgono in piena sicurezza e che non rappresentano servizi essenziali debbano essere sospese, che lo Stato garantisca continuità di reddito alle fasce sociali in difficoltà; che venga bloccata ogni procedura di sfratto, dato un sostegno a chi è in affitto, un alloggio a chi una casa non ce l’ha; che vengano sostenuti i nuclei familiari e i singoli/e dal punto di vista economico e sociale attraverso il welfare.

Noi faremo la nostra parte.

Niente paura!

Next Story
CALL FOR STUDIES “Idee solidali”

1 reply added

  1. Arturo Maggio 6, 2020 Rispondi

    Bellissima iniziativa

Leave your comment Cancel Reply

(will not be shared)

Recent Posts

  • Stavamo per fare la rivoluzione femminista… e poi è arrivato il virus martedì, 12, Mag
  • Il Coronavirus è la fine della fine della storia sabato, 9, Mag
  • Manifesto per i diritti e i desideri di bambine, bambini e adolescenti. Salute, spazi pubblici, scuola nell’emergenza Covid-19 giovedì, 7, Mag
  • CALL FOR STUDIES “Idee solidali” giovedì, 30, Apr

Commenti recenti

  • Arturo su Partiamo!

Archivi

  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020

Categorie

  • Campaign
  • Idee solidali
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Copyright ©2020 Don't Panic Bologna. All Rights Reserved
SearchPostsLogin
martedì, 12, Mag
Stavamo per fare la rivoluzione femminista… e poi è arrivato il virus
sabato, 9, Mag
Il Coronavirus è la fine della fine della storia
giovedì, 7, Mag
Manifesto per i diritti e i desideri di bambine, bambini e adolescenti. Salute, spazi pubblici, scuola nell’emergenza Covid-19
giovedì, 30, Apr
CALL FOR STUDIES “Idee solidali”
lunedì, 23, Mar
Partiamo!

Welcome back,